Roberto S. Tanzi
Cartoline da Salsomaggiore – romantiche immagini di una città d’acque
Prefazione di Nando Avanzini
Battei, 1995. pp. 159
“Cartoline da Salsomaggiore” è il frutto di una ricerca storica su Salsomaggiore Terme attraverso il filtro delle cartoline che hanno avuto come tema la stazione termale. Il risultato è un racconto atipico della città, dove le immagini sono l’ideale supporto dei testi. Nel volume, graficamente realizzato e stampato dall’antica casa editrice parmigiana Battei, introduzione e didascalie accompagnano la scelta di immagini tratte dalla raccolta privata del collezionista Leonardo Lupini. Vi è descritta l’evoluzione di Salsomaggiore a cavaliere tra Otto e Novecento, quando da “Borgo del sale”, dove l’acqua salmastra era utilizzata prevalentemente per estrarre il bianco minerale, si trasforma nella “Città Termale” oggi conosciuta.
Il libro è prefato dallo storico Nando Avanzini.
Prefazione di Nando Avanzini cliccare qui
Introduzione dell'autore cliccare qui
Gianni Capelli - Roberto S. Tanzi
Rivivere Parma
Battei, 1996. pp.69
Il prezioso volume, stampato in 1.000 copie numerate per il Lions Club Parma Host dalla casa editrice Battei, raccoglie, magnificamente riprodotte in grande formato, una serie di lastre fotografiche su vetro di 9x21 cm. e di lastrine di 9x4.5 cm. realizzate per la visione stereoscopica.
Le fotografie sono state scattate a Parma tra la fine dell’Ottocento e gl’inizi del Novecento e sono emerse dall’archivio del fotografo Franco Furoncoli.
Gli autori hanno commentato le immagini abbinando ad esse notazioni di carattere storico-architettonico e corredandole di una scelta di testi di letterati e romanzieri illustri che hanno visitato e scritto di Parma.
Introduzione cliccare qui
Roberto S. Tanzi
Cartoline da Fidenza – piccoli capolavori della memoria
Prefazione di Baldassarre Molossi
Battei, 1997. pp. 118
Volume storico che, sulla base delle immagini proposte dalle cartoline d’epoca, traccia la storia di Fidenza, l’antica Fidentia Julia, la Borgo San Donnino così chiamata per secoli in onore del martire Donnino cui è dedicata la grande cattedrale antelamica, importante testimonianze dell’arte romanica.
Prefato da Baldassarre Molossi, già direttore della Gazzetta di Parma, stampato dall’antica casa editrice parmigiana Battei, l’opera mantiene una struttura classica alternando testo e cartoline, con l’introduzione seguita dall’itinerario di immagini attraverso la città accompagnate da didascalie di approfondimento.
Prefazione di Baldassare Molossi cliccare qui
Introduzione dell'autore cliccare qui
Roberto S. Tanzi
Cartoline da Parma 2 - una nostalgica raccolta di immagini
Battei, 1999. pp. 163
“Cartoline da Parma 2” segue di qualche anno il primo volume dedicato alla città ducale scritto dallo storico Gustavo Marchesi.
L’autore di questo volume propone una serie di riflessioni sul rapporto tra Parma e le cartoline cui scatti si dedicarono famosi fotografi parmigiani.
Gli avvenimenti si mischiano al folklore quando le cartoline fanno emergere i personaggi che frequentavano luoghi oggi scomparsi come bar, negozi e ritrovi, contribuendo a comporre un quadro non solo storico della città.
Introduzione dell'autore cliccare qui