Copertina CybermoviesGianluigi Negri - Roberto S. Tanzi  

Cybermovies - cyborg, hackers, mondi virtuali: guida al cinema del terzo millennio 

Tunnel. 1997, pp. 94

Nel 1997 gli autori si sono interrogati sull’esistenza di una cinematografia cyberpunk, di opere che più o meno consapevolmente abbiano pescato nell’immaginario di autori come William Gibson, Gregg Bear, Bruce Sterling, Rudy Rucker. Qualche spunto c’era e certi “segni” sono risultati più presenti di quanto non si fosse creduto.
Il libro è suddiviso per argomenti che hanno originato 6 capitoli: “Cyborg e androidi”, “Cybermondi”, “Virtual reality e hacker”, “Protesi”, “Cyberpunk radicale”, “Cyberpunk retroattivo”. Ogni capitolo raggruppa le pellicole che hanno a che fare con l’estetica e la filosofia cyberpunk.
Questo lavoro ha generato appendici come la partecipazione degli autori a manifestazioni dedicate a questo genere letterario e cinematografico e la collaborazione al dossier n° 22 della rivista Nocturno dedicato al cybercinema “Cyberpunk – guida alla fantascienza sovversiva”.



 

Gianluigi Negri - Roberto S. Tanzi
Culti non colti – guida al cinema sommerso
Prefazioni di Alessandro Bosi e Stefano Dalla Casa
Falsopiano, 1999. pp. 447


Il cinema non è solo quello che arriva nelle sale. 
Ce n’è un altro, invisibile, che non illumina mai lo schermo o, se lo fa, è in poche sale,di poche città, per poco tempo. Non sono i brutti film a rischiare di essere dimenticati, anzi, spesso i primi a non essere distribuiti sono quelli che vincono i festival. Tutto ciò suggerì nel 1999 agli autori una provocazione: scrivere una “guida al cinema sommerso” che riportasse alla luce opere impolverate attraverso una ricognizione nei corridoi della memoria. Poco meno di una decina d’anni, dal 1980 al 1999 (anno di uscita del volume), il lasso temporale all’interno del quale effettuare la ricerca. Sollecitati dagli autori una ventina di critici e altrettanti direttori di festival hanno partecipano segnalando i loro “Culti non colti” e redigendo le schede dei film.
 Il volume, edito da Falsopiano, è prefato dal saggista e studioso di cinema Stefano Della Casa e dal docente di Sociologia dell’Università di Parma Alessandro Bosi.

Introduzione degli autori cliccare qui

Prefazioni di Alessandro Bosi e Stefano Dalla Casa cliccare qui


 

Gianluigi Negri - Roberto S. Tanzi
Natale al cinema: da “La vita è meravigliosa” a “A Christmas Carol”
Edizioni Falsopiano, 2009. pp. 320


Scaldano i cuori, commuovono, vengono visti e rivisti ogni anno. E non necessariamente nel mese di dicembre. Sono i film di Natale. Anzi, i film sul Natale. Il Christmas movie è ormai diventato, specialmente negli Stati Uniti, un genere cinematografico. Da Frank Capra a Robert Zemeckis, in questo libro si trovano i film più rappresentativi, quelli più facilmente reperibili sul mercato home video e anche quelli che non sono mai stati distribuiti. Non un’enciclopedia sul Natale né un dizionario del Christmas movie, ma una sorta di viaggio sulla slitta per scoprire o riscoprire le favole più belle del cinema americano, gli adattamenti di “Canto di Natale”, come viene rappresentata la figura di Babbo Natale sul grande schermo, il fenomeno del cinepanettone, i Natali italiani e nel mondo, per arrivare a quelli rosso sangue di tanto cinema horror e thriller. E poi le frasi famose, le mille curiosità sulla lavorazione dei film e sulle canzoni, gli attori più affezionati al genere. Per chiudere con una letterina a Babbo Natale, al quale i due autori chiedono, se sono stati buoni, di portare sotto l’albero quei Christmas movie mai usciti, per svariate ragioni, nel nostro Paese.

 

Per sfogliare "Natale al cinema" cliccare qui.

 


 


Seguici anche su twitter - facebook