Roberto S. Tanzi
Alla ricerca di Lazarus Ledd
Tipolitograficasalsese, 1995. pp. 48

Nel 1995 l’autore scrive questa monografia sul personaggio a fumetti di “Lazarus Ledd”, creato dall’amico scrittore e soggettista Ade Capone ed edito dalla Star Comics di Perugia.
Vengono presi in esame i primi 30 albi, compreso il n° 0 e 4 speciali, usciti dall’ottobre 1992 al luglio 1995.
La monografia, costituita da brevi saggi, tocca i vari aspetti del personaggio, propone una carrellata sui disegnatori con interviste e schede biografiche, comprende una scheda su ogni numero pubblicato, un intervento di Ade Capone e una sua lunga intervista, un’intervista all’editore Giovanni Bovini, curiosità legate al mondo del collezionismo e del merchandising.
Arricchita da un corposo apparato illustrativo e con due card in omaggio, le copie della monografia erano protette da una busta di plastica trasparente.




 

AA.VV.Santi e patroni ridotto 
Santi e Patroni a tavola
Gazzetta di Parma, 2012. pp. 191

Il volume, realizzato dalle Delegazioni territorali dell’Accademia Italiana della Cucina ed edito e distribuito dalla Gazzetta di Parma, è dedicato al recupero e alla valorizzazione dei piatti tradizionali preparati in occasione di sagre e festività patronali e durante la Pasqua e il Natale a Parma e provincia.
Al suo interno Roberto S. Tanzi ha condotto una ricerca storica sulle tradizioni e i piatti nel territorio di pertinenza della Delegazione di Salsomaggiore Terme.
Una cucina, quella dei dì di festa, che intendeva dare il meglio di sé in special modo tra la gente del popolo, per la quale il desinare di tutti i giorni era in passato molte volte di pura sussistenza.

Il testo è consultabile in allegato (cliccare qui)



Roberto S. Tanzi a cura di Cop Anolino no-fascetta
Sua Maestà l'Anolino
Battei, 2012. pp. 144 

Roberto S. Tanzi ha curato, per la casa editrice Battei, questa antologia di inediti di autori parmigiani, cui è stato proposto di scrivere un racconto che avesse come protagonista l’Anolino.
Francesca Avanzini, Egidio Bandini, Matteo Bergamo, Alessandro Bosi, Uberto Ceretoli, Marco del Freo, Mario Ferraguti, Teresa Giulietti, Daniela Massa, Seba Pezzani, Rosalba Scaglioni, Alessandro Soprani, hanno risposto alla sfida con originale personalità, dando vita a un libro piacevole quanto insolito, che mette insieme letteratura e gastronomia, buon leggere e buon stare a tavola. Completano e arricchiscono il volume uno scritto di Luca Goldoni, nel quale il giornalista ritrova i sapori della sua infanzia, e due poesie di Renzo Pezzani e Alfredo Zerbini dedicate agli anolini.
Il libro è dedicato a Baldassarre Molossi, storico direttore della Gazzetta di Parma, ma anche raffinato gourmet e profondo conoscitore dell’arte gastronomica.

Prefazione dell'autore cliccare qui
Podcast di Radio 24 dove al minuto 34 e 48 secondi, Davide Paolini, il Gastronauta, intervista il direttore della Gazzetta di Parma, Giuliano Molossi, che parla del libro cliccare qui 
L'articolo e i video della presentazione a "Il Garibaldi" di Cantù cliccare qui
L'articolo e i video della presentazione a "I 12 Monaci" di Fontevivo cliccare qui


 

AA.VV.
Tintinnar di bicchieri – vini e vignaiuoli a Parma
Gazzetta di Parma, 2006. pp. 454

All’interno del volume (edito e distribuito dalla Gazzetta di Parma) dedicato ai produttori vinicoli di Parma e provincia e realizzato dalle Delegazioni territorali dell’Accademia Italiana della Cucina, Roberto S. Tanzi si è occupato della ricerca storica riguardante i viticultori della zona di Salsomaggiore Terme. Il saggio illumina la storia dell’ampelografia nella città delle terme, un territorio, al pari di quello parmigiano, che in passato pur non avendo particolare rilevanza nell’ambito della produzione di grandi vini, si scopre ricco di tradizioni antiche.

Il testo è consultabile in allegato (cliccare qui) con aggiunte e ampliamenti rispetto al pubblicato.


Seguici anche su twitter - facebook