Pubblicazioni: storia

Café chantant e teatri a Salsomaggiore

Roberto S. Tanzicopertina
Café chantant e teatri a Salsomaggiore
Prefazione di Marco Caronna
Presentazione di Graziano Tonelli
Battei, 2017. pp. 112
Il libro traccia una storia inedita della città che, tra la seconda metà dellíOttocento e i primi anni del Novecento fu meta dei migliori cantanti e delle più rinomate compagnie teatrali.
Dive di primo piano come la "sciantosa" Gina De Chamery, le prime donne dell'operetta Ines Lidelba e Nella Regini stella delle pirotecniche composizioni del maestro dellíoperetta Carlo Lombardo, attori importanti come Ermete Novelli, Irma ed Emma Gramatica, Ruggero Ruggeri, Lyda Borelli, Dina Galli, il macchiettista Nicola Maldacea, lo "scettico blue" Gino Franzi, sono solo alcuni dei nomi che si esibirono nei locali di Salsomaggiore che accolsero ogni genere di spettacolo in voga, dalla musica alla prosa, e anche novità, come il teatro del "grand-guignol" portato in Italia dalla compagnia di Alfredo Sainati.
Con loro, l'epoca dei café chantant vive a Salsomaggiore un momento d'oro, per poi trasformarsi nel tabarin e nella rivista. Un cambiamento che coinvolse anche i contenitori degli spettacoli: dai caffè eleganti le esibizioni si trasferirono nel Teatro Ferrario, anche caffè e ristorante, e quindi, negli anni Quaranta del secolo scorso, nel Teatro Nuovo, dove questi intrattenimenti leggeri e divertenti, mutati nel frattempo nella forma e nei contenuti, trovarono posto.
Il libro, sorretto da un'attenta e precisa documentazione, approfondisce e racconta in modo piacevole e coinvolgente un periodo finora marginalmente conosciuto che meritava di essere riportato alla luce.

 
 

 

 


 

 

 

Salsomaggiore: storia e storie di acqua salsa, di sale e di terme

Roberto S. Tanzi
Salsomaggiore: storia e storie di acqua salsa, di sale e di terme
Prefazione di Francesco Barocelli
Presentazione di Giorgio Triani
Battei, 2008. pp. 208

L’autore traccia una storia della città e delle Terme di Salsomaggiore dalla nascita fino ai giorni nostri.Il “Borgo del Sale”, nei millenni, deve la sua importanza strategica alla fabbrica del prezioso niveo minerale. Nel 1839 l’esperimento compiuto dal dottor Lorenzo Berzieri, che inizia ad utilizzare le acque salate anche a scopo terapeutico, dà il via al progressivo mutamento che trasformerà Salsomaggiore nella “Città della Salute e del Benessere”. Cadenzati dal ricco apparato di fotografie d’epoca attinte dall’archivio di Lorenzo Davighi, i testi descrivono la lenta trasformazione della città analizzando i risvolti economici e sociali, soffermandosi sugli stabilimenti termali che nascono, il lavoro che cambia, l’assetto urbanistico che si adatta alle nuove esigenze nel segno del Liberty e del Déco.

Introduzione dell’autore cliccare qui

Prefazione di Francesco Barocelli cliccare qui

Premessa di Giorgio Triani cliccare qui
Collana Occhio di Pavone

 


 

Val Ceno - terra di castelli e leggende

Giuseppe Frattini
Val Ceno - terra di castelli e leggende cop Val Ceno
Testi di Roberto S. Tanzi
Prefazione di Stanislao Nievo
Battei, 1999. pp. 160

Le fotografie della Val Ceno di Giuseppe Frattini offrono all’autore lo spunto per un viaggio attraverso la storia e le tradizioni di questa splendida porzione dell’appennino parmense. “La natura”, “Il lavoro dell’uomo”, “I castelli”, “I borghi abitati”, “La montagna abbandonata”, sono altrettanti capitoli di un volume che fonda la sua bellezza nell’incanto delle immagini e nella piacevolezza dei testi che le rappresentano.
Il libro è prefato dallo scrittore Stanislao Nievo.
I testi sono tradotti in francese, inglese e tedesco.

 

Prefazione di Stanislao Nievo cliccare qui
Introduzione e testi cliccare qui

Collana Iconographia

 


 

Salsomaggiore e lo sport – cent’anni di storia

Roberto S. Tanzi
Salsomaggiore e lo sport – cent’anni di storia
Prefazione di Sergio Zavoli
Battei, 2004. pp. 216

Un secolo di storia sportiva della città termale di Salsomaggiore. Tanti gli sport, gli sportivi e i campioni, anche importanti. Da vecchie glorie del calcio come Giso e Corrado Toscani a Claudio Azzali, Ninetto De Grandi, Vasco Molinari, fino a Nicola Berti. Poi atleti e sportivi di ieri e di oggi come Vincenzo Pincolini, Gian Carlo e Gian Franco Chittolini, Rino Lavezzini, Giordano Ferrari e altri dei quali i più non conoscono la rilevanza. Cent’anni di sport significano anche cent’anni di luoghi e di fatti, una ricognizione storica che si trasforma in indagine sociologica attraverso la specola del gesto atletico. L’autore ha ricomposto in questo volume tasselli sparpagliati dal tempo che nessuno aveva ancora riunito. Pagine nelle quali non s’incontrano solo cronache e date ma, anche e soprattutto, racconto, memoria, emozione.

Prefazione di Sergio Zavoli cliccare qui
Iintroduzione e una scelta dei pezzi più significativi degli sportivi e dei giornalisti che hanno lasciato le loro testimonianze cliccare qui


Cartoline da Parma

Roberto S. Tanzi
Cartoline da Parma 2 - una nostalgica raccolta di immagini
Battei, 1999. pp. 163

“Cartoline da Parma 2” segue di qualche anno il primo volume dedicato alla città ducale scritto dallo storico Gustavo Marchesi.
L’autore di questo volume propone una serie di riflessioni sul rapporto tra Parma e le cartoline cui scatti si dedicarono famosi fotografi parmigiani.
Gli avvenimenti si mischiano al folklore quando le cartoline fanno emergere i personaggi che frequentavano luoghi oggi scomparsi come bar, negozi e ritrovi, contribuendo a comporre un quadro non solo storico della città.

Introduzione dell'autore cliccare qui

 


 


Seguici anche su twitter - facebook